Come affrontare e gestire al meglio il nuovo anno fiscale?
Ne parleremo insieme al nostro ospite d’eccezione: Vittorio Feltri, saggista, politico e opinionista italiano. Già direttore di vari quotidiani quali: L’Indipendente, L’Europeo e Il Giornale e, infine, fondatore del quotidiano Libero- Con la conferma della nuova scadenza per il pagamento delle cartelle esattoriali, il Governo Draghi cerca di garantire ai milioni di contribuenti, in attesa di pagare quasi 25 miliardi di euro di cartelle sospese, un Natale quantomeno sereno, nonostante la variante Omicron e l’inflazione galoppante.
Davanti infatti al rischio di una riduzione dei consumi a causa di un immediato pagamento delle cartelle, come già sarebbe previsto dal 1 dicembre, il governo ha voluto dare all’inizio una mini-proroga di quasi due settimane. Ma si spera di passare a breve ad una di un mese.
Inoltre, stanno per arrivare decine di milioni di cartelle esattoriali per milioni di contribuenti italiani. Il Governo Draghi ha deciso di interrompere per il mese di Natale gli attacchi da parte dell’Agenzia delle Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione. Si parla infatti di dicembre come un mese in cui, stando alle previsioni de La Stampa, sono in ballo diversi miliardi di euro per i consumi di ben 110 miliardi di euro. Tutti soldi che potrebbero essere destinati al pagamento delle cartelle rimaste in sospeso a causa della pandemia da Covid.
Cosa deve fare un imprenditore per difendersi dal Fisco in questo periodo?
Conoscere cosa sta accadendo nel nostro Paese è fondamentale per ogni imprenditore. Le scelte prese dal Governo potrebbero influenzare e cambiare le sorti di ogni azienda, soprattutto dopo questo lungo periodo di crisi.
👉Quali saranno le prossime scadenze fiscali?
👉Come deve affrontare il 2022 un imprenditore?
👉Quali sono gli strumenti che potrebbero ridurre o annullare il tuo debito?
Lo scoprirai in diretta:
Lunedì 13 Dicembre, alle ore 17:30, parleremo di come affrontare questo nuovo anno fiscale e tanto altro in #TaxShowLive, insieme al Dott. Carlo Carmine, founder di CFI Garanti dell’Imprenditore, all’Avv. Simone Forte, founder di CFI Legal e Angelo Fasola CEO di @TrustMeUp