Stop all’aggio di Riscossione, ma occhio alle annualità!

articolo a cura di:
Eugenia Piunno
Eugenia Piunno

pubblicazione:

Stop all'Aggio di Riscossione - cfc legal
Fisco, dal 2022 stop all’aggio di riscossione. 

Un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini approva, a partire dal 1° Gennaio 2022, il nuovo modello di Intimazione di Pagamento. Stop all’aggio di riscossione applicato alle somme richieste con le cartelle esattoriali. 

Sparisce così il 3% o il 6% delle somme iscritte a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i 60 giorni. Eliminata anche la quota pari all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea. 

Fino al 31 dicembre 2021 queste somme erano poste ad esclusivo carico del contribuente. 

Dal 1 gennaio la legge di Bilancio 2022 le aggiungerĂ  al bilancio dello Stato.

A carico del contribuente resteranno le spese relative alle procedure esecutive e cautelari e le spese di notifica della cartella di pagamento e degli eventuali ulteriori atti di riscossione (pensiamo alle intimazioni di pagamento, alle comunicazioni di iscrizione ipotecaria e così via).

Nuovo modello per la cartella di pagamento

Con lo stop all’aggio di riscossione un ulteriore novitĂ  è quella che riguarderĂ  direttamente gli agenti della riscossione. 

Sempre a partire dal 1° gennaio 2022 dovranno utilizzare il nuovo modello per le cartelle.  

In particolare: 

  • per le somme affidatigli a partire dal 1° gennaio 2022 verrĂ  utilizzato il nuovo modello
  • per le somme relative ai carichi affidati fino al 31 dicembre 2021 dovrĂ  essere utilizzato il modello approvato con il provvedimento del 14 luglio 2017, indipendentemente dalla data di notifica della cartella di pagamento che potrĂ  avvenire anche successivamente al 31 dicembre 2021.

Ci sarà quindi effettivamente un doppio binario: Ex Equitalia userà, contemporaneamente, due diversi modelli per notificare le cartelle di pagamento in base alla data di riferimento dell’affidamento delle somme da parte dell’Ente.

Se dunque, in questi giorni stai ricevendo, come moltissimi contribuenti tutte le cartelle di pagamento rimaste in stand by a causa della lunga “Pausa Covid” presta molta attenzione alle date di riferimento. 

Un’analisi di questo tipo può essere effettuata solo con l’aiuto di professionisti del settore che saranno in grado di offrirti la migliore soluzione e di evidenziare vizi occulti. 

Tag correlato: Preavviso Iscrizione Ipotecaria

Gestisci e Risolvi con Agenzia delle Entrate