Come controllare il debito fiscale: tutto quello che un imprenditore deve sapere.
La ripresa della riscossione fiscale del 2022 è chiara e sprona tantissimi imprenditori nello scoprire l’ammontare del proprio debito fiscale prima di subire azioni dall’Ente Riscossione.
A breve ti spiegherò come “scaricare la tua posizione debitoria”. Prima ancora voglio invitarti a cliccare qui e scaricare gratis il capitolo su “Come Annullare le Cartelle Esattoriali”.
Torniamo al debito fiscale. Conoscerlo è importantissimo e oggi è possibile farlo grazie a Spid, CIE e CNS con un semplice Click. In che modo?
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate Riscossione si potrà effettuare solo attraverso le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Non sarà quindi più possibile accedere attraverso gli strumenti precedenti che prevedevano i tradizionali “username e password” (DL n. 76/2020).
Per professionisti ed imprenditori invece nulla cambia.
Questi infatti potranno continuare ad utilizzare per l’accesso le credenziali già possedute in precedenza e i portali Fisconline, Entratel o Sister continueranno a rilasciarle anche dopo il 30 Settembre 2021.
Una volta ottenute le informazioni riferite al tuo debito e scoperta la situazione debitoria, è sempre opportuno verificare la stessa con professionisti specializzati.
Dunque, cosa cambia per gli altri contribuenti?
Per tutti gli altri contribuenti è tempo di iniziare a pensare alle nuove modalità.
In particolare per ottenere:
- credenziali SPID basta scegliere uno dei 9 gestori accreditati (elenco e informazioni sul sito https://www.spid.gov.it). In questo caso, bisogna essere maggiorenni. Possedere un documento italiano in corso di validità, la tessera sanitaria, un indirizzo di posta elettronica e un numero di cellulare;
- CIE – Carta d’Identità Elettronica rilasciata dal Comune di residenza è necessaria l’applicazione “Cie Id” o un pc dotato di lettore di smart card.
- CN– Carta Nazionale dei Servizi serve una chiavetta USB o una Smart Card dotata di microchip.
Una volta effettuato l’accesso, il contribuente potrà utilizzare tutti i Servizi Web messi a disposizione lato Fisco, tramite il proprio pc, smartphone o tablet.
Nell’area riservata del portale Agenzia delle Entrate Riscossione e dall’App Equiclick, si potrà ad esempio, una volta effettuato l’accesso:
- visualizzare la propria posizione debitoria fiscale con il prospetto riepilogativo dei documenti saldati e da saldare con l’importo aggiornato ed il relativo dettaglio dei singoli tributi;
- consultare la lista dei documenti rateizzabili.
Tra i servizi disponibili senza credenziali di accesso, ci sono quelli per chiedere la copia dei Bollettini Rav di pagamento delle rate di una rateizzazione o Rottamazione, effettuare pagamenti, scaricare moduli, prenotare un appuntamento allo sportello.
Queste nuove misure hanno consentito, nei primi 8 mesi del 2021 a registrare oltre 44 milioni di accessi al cassetto fiscale, il 32,5% in più rispetto allo scorso anno.
Come controllare il debito fiscale. I numeri dei contribuenti che controllano
Considerata la ripresa regolare dell’attività di riscossione, ti consigliamo di scaricare subito l’App per verificare il tuo debito con il fisco e rivolgerti a professionisti esperti in materia per studiare insieme la giusta strategia difensiva.
Ora che hai scoperto come controllare il tuo debito con il fisco, non ti resta che compilare il form e farti contattare 1 ora e iniziare ad intavolare una difesa adeguata alla tua situazione e risolvere con il Fisco una volta per tutte.