Scadenze fiscali 30 Settembre: ecco quali sono.
Per le cartelle esattoriali e per la pace fiscale si avvicina una data fondamentale.
Se da un lato, dallo scorso 1° settembre, il Fisco ha ripreso le notifiche e le ordinarie procedure di riscossione, dall’altro il nono mese dell’anno è da sempre il più ricco di scadenze fiscali. Ciò soprattutto alla luce del fatto che, dallo scorso 31 agosto 2021 è ultimato il periodo di sospensione della riscossione, così come previsto dal Decreto Sostegni bis, successivamente convertito in legge.
A far data 30 settembre 2021, quindi, vi sono delle scadenze da conoscere assolutamente. Entro questa data, infatti, bisogna procedere al versamento delle somme dovute relativamente alle rate del Saldo e Stralcio e della Rottamazione Ter ma non solo. Inoltre, se è vero che possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate di pagare a rate, il consiglio è e resta quello di non richiedere alcuna rateizzazione così come specificato in questo video del 13 settembre.
Scadenze fiscali 13 Settembre: pagamento delle cartelle esattoriali
Tra i pagamenti da rispettare e in scadenza al 30 settembre 2021 troviamo anche tutte le cartelle prodotte nel periodo di sospensione che va dall’8 Marzo 2021 al 31 Agosto 2021 e non saldate a causa della sospensione delle notifiche.
Dunque, ricapitolando: per gli atti in scadenza nel periodo dall’8 marzo 2020 (21 febbraio per i comuni della zona rossa) al 31 agosto 2021, il pagamento delle cartelle esattoriali dovrà essere effettuato entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione, quindi entro il 30 Settembre.
Scadenze fiscali 30 Settembre: pagamento Scadenza Pace Fiscale
Per quanto riguarda la Pace Fiscale, il 30 settembre è una data di riferimento: per questa data vanno pagate infatti le rate scadute il 31 luglio 2020 (rottamazione ter e saldo e stralcio).
C’è poi un’altra scadenza da tenere sotto controllo: quella fissata al 30 novembre. Data entro la quale, si dovranno pagare le rate dovute per il 2021 relative alla Rottamazione Ter e al Saldo e Stralcio.
Fronteggiare questo tour de force fiscale è impossibile e, anche dato il periodo di crisi che stiamo vivendo, sarà davvero difficile che gli imprenditori possano riuscire a pagare.
Ciò si aggrava anche di un’altra considerazione. Chi non riuscirà a pagare, chi non ha saldato le rate precedenti o chi non ha pagato le cartelle scadute all’8 marzo 2020, oggi rischia di ricevere una intimazione di pagamento.
Riusciresti a pagare tutto il tuo debito in soli 5 giorni?
Per questo motivo, e allo scopo di gestire la tua posizione con il Fisco, il consiglio è che rivolgersi a professionisti specializzati della materia.Â
Per tornare un imprenditore libero e un contribuente sano puoi cliccare al form sotto oppure iscriverti al prossimo business webinar dove tratteremo questo e altri argomenti in 1 ora di live gratuita.
Iscrivendoti potrai anche porre la tua domanda: ospiti e relatori risponderanno in diretta.