[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Per fare chiarezza sulle novità della Manovra 2019 (L. 145/2018), l’Agenzia delle Entrate Riscossioni il 10 aprile ha pubblicato la Circolare N. 8/2019. Il documento risponde a quesiti e incertezze riguardanti i debiti tributari definibili con la procedura di Saldo e Stralcio.
Saldo e Stralcio per i soci di Snc
L’Agenzia delle Entrate Riscossioni affronta, innanzitutto, il tema dei debiti derivanti da società di persone come le Snc. La circolare chiarisce che la persona fisica in qualità di socio non può aderire al Saldo e Stralcio per i debiti derivanti dalla società (come IVA e IRAP) che risulta essere il soggetto d’imposta.
Tuttavia, se il socio della Snc ha debiti derivanti dalla propria dichiarazione, in casi di grave difficoltà economica (documentata con l’ISEE) può aderire alla procedura agevolata unicamente per le cartelle di pagamento derivanti da omesso versamento dei contributi (esclusi i carichi richiesti a seguito di accertamento).
Debiti ereditati: chi può accedere al Saldo e Stralcio
L’Agenzia delle Entrate Riscossioni chiarisce, inoltre, i dubbi di molti italiani gravati da un debito derivante da eredità .
Qualora le persone fisiche coinvolte si trovino in difficoltà economica (con ISEE non superiore a 20 mila euro), potranno richiedere il Saldo e Stralcio entro il 30 aprile.
Per questo tipo di debito, la procedure agevolata riguarderà gli interessi e la quota capitale; restano escluse le sanzioni in quanto le stesse non vengono trasmesse agli eredi (Art. 2 DLgs. 472/97).
Verifica dei requisiti
Ultimo ma non meno importante, l’Agenzia delle Entrate si riserva di verificare i dati prodotti dal richiedente in collaborazione con la Guardia di Finanza. Qualora venissero riscontrate delle anomalie, sarà immediatamente richiesta la necessaria documentazione di verifica. In caso di omissione, il contribuente non avrà più accesso alla procedura agevolata.
I cittadini in possesso dei requisiti previsti dalla Legge potranno aderire al Saldo e Stralcio  entro il 30 aprile 2019.
Saldo e Stralcio o verifica delle cartelle?
Il Saldo e Stralcio permetterà di ottenere una riduzione del debito pari al 25-30%.
Tuttavia, le cartelle esattoriali spesso riportano difetti di notifica o vizi di forma tali da legittimare un ricorso. Per debiti ingenti, come quelli che riguardano imprenditori e professionisti, richiedi sempre la verifica delle cartelle esattoriali: potresti ottenere uno sconto del 60, 70, 80%… sino all’annullamento del debito al 100%.
Verifica delle cartelle esattoriali: come richiederla[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][ultimate_heading main_heading=”CONTATTACI” spacer=”line_with_icon” spacer_position=”middle” line_height=”1″ icon_type=”custom” icon_img=”id^549|url^https://crisifiscaledimpresa.it/wp-content/uploads/2018/12/scudo-garante.png|caption^null|alt^null|title^scudo garante|description^null” img_width=”48″]
Insieme possiamo Risolvere
[/ultimate_heading][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]