L’evoluzione dei rapporti tra Fisco e contribuente: l’intervista con le ultimissime novità

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

politica fiscale per gli anni 2023-2025, L’evoluzione dei rapporti tra Fisco e contribuente

Politica fiscale per gli anni 2023-2025: l’evoluzione dei rapporti tra Fisco e contribuente: l’intervista con le ultimissime novità

Il Governo e il Parlamento sono al lavoro sulla delega fiscale, mentre il MEF ha emanato l’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2023-2025. 

In questo momento l’attenzione del Governo è rivolta principalmente alla riforma fiscale (il cui disegno di legge è attualmente all’esame del Parlamento) che dovrà riscrivere il nostro sistema fiscale tanto da un punto di vista sostanziale quanto procedurale, nell’ottica della semplificazione degli adempimenti, della modernizzazione delle interazioni tra le parti coinvolte e della riduzione dei costi a carico dei contribuenti, favorendo la compliance volontaria e riducendo, attraverso l’individuazione delle situazioni più insidiose, il tax gap e l’evasione fiscale.

I punti più importanti della riforma fiscale architettato dall’Esecutivo possono essere così riassunti:

  1. definizione delle tempistiche e dei principi generali, inclusa la revisione dello Statuto del Contribuente;
  2. interventi in materia di tributi diretti e indiretti e giochi;
  3. riforma dei procedimenti dichiarativi, accertativi, di riscossione e del contenzioso e del sistema sanzionatorio.

Per quanto riguarda la Riscossione, non potrà mancare una totale revisione delle fasi dell’obbligo dichiarativo, della riscossione e del contenzioso nell’ottica della razionalizzazione, della semplificazione e della riduzione dei costi a carico dei contribuenti. E così un ruolo centrale dovranno assumerlo la digitalizzazione del rapporto Fisco-contribuenti e la chiarezza della normativa fiscale e dei reciproci obblighi, al fine di favorire la compliance volontaria anche mediante istituti di certezza anticipate quale il cd. concordato preventivo biennale.

Politica fiscale per gli anni 2023-2025 e novità per le imprese

IMPRENDITORE, RICORDA: se hai un debito ed è maggiore di 500mila euro esistono strumenti che, in modo legale, pratico e concreto, abbattono il tuo debito fiscale e non dell’80% permettendoti di pagare il restante 20% in 4-5 anni.

Ecco un articolo al riguardo:

Gestisci e Risolvi il debito fiscale