Dal carobollette all’evoluzione del PNRR: a TaxShowLive con l’onorevole Sergio Costa, Vice Presidente della Camera dei Deputati

articolo a cura di:
Stefano Aiello
Stefano Aiello

pubblicazione:

mosse nuovo governo

Le mosse del Nuovo Governo

Siamo ancora in attesa delle prime mosse del nuovo Governo Meloni, tuttavia i temi all’ordine del giorno sono tanti: la crisi energetica, l’inflazione, il PNRR e il nuovo tetto al contante.

Sono questi i temi principali della puntata n. 83 di TaxShowLive: il format televisivo ideato e condotto dal founder di CFI Crisi Fiscale d’impresa Carlo Carmine e in onda su BCF Forbes TV (canale 511 di Sky e 260 del digitale terrestre).

L’ospite d’eccezione di questa puntata è stato l’onorevole Sergio Costa, Vice Presidente della Camera dei Deputati.

In studio, insieme a Carlo Carmine e l’on. Sergio Costa, abbiamo visto come sempre anche il co-founder di CFI, l’avvocato Simone Forte, e il CEO di TrustMeUp Angelo Fasola.

Cosa sta decidendo il nuovo Governo Meloni e cosa possiamo aspettarci? Scopriamolo insieme.

Mosse del Nuovo Governo: gli interventi contro il caro-bollette

L’inverno è alle porte e si inizia a dover fare i conti con il caro-bollette. In questi giorni si è iniziato a parlare dei primi interventi che il Governo Meloni sta mettendo a punto, come il rinnovo del bonus sulle bollette, il taglio delle accise, la rateizzazione delle bollette e tanto altro.

Si è parlato anche di idee di lungo periodo come la riapertura delle trivellazioni o l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. In questo scenario in cui c’è bisogno sia di un intervento di breve periodo che di lungo termine, il pensiero dell’onorevole Sergio Costa è quello di fare attenzione alla riapertura delle trivellazioni.

Nel brevissimo termine le azioni intraprese per aiutare le famiglie e le imprese sono assolutamente necessarie, ma l’utilizzo delle trivelle non rientra in questa casistica.

Nel momento in cui le trivelle vengono riattivate sono necessari dei tempi tecnici abbastanza lunghi, di almeno 3 anni.

Secondo l’onorevole Sergio Costa l’obiettivo non deve essere quello di allontanarsi dal gas della Russia e sostituirlo con quello proveniente di altri Paesi, ma la transizione dovrebbe favorire l’utilizzo di nuove fonti di energia rinnovabili.

Un esempio concreto è quello delle comunità energetiche che farebbe risparmiare alle famiglie e alle piccole attività come i negozi locali circa la metà del costo dell’attuale bolletta.

L’evoluzione del PNRR

In questi giorni si è parlato anche della possibilità di destinare una parte dei fondi destinati precedentemente ad alcuni obiettivi del PNRR che ad oggi sembrano non realizzabili ad investimenti sull’energia.

Tuttavia la condizione per ricevere queste risorse dall’Unione Europea è quella di spenderle entro il 31 dicembre 2026. 

Secondo l’onorevole Costa c’è il rischio di sforare questa data e quindi di sprecare queste risorse. Inoltre la transizione dal PNRR agli investimenti sull’energia va negoziata con l’Unione Europea perché sono progettazioni approvate dalla Commissione presso l’Unione Europea.

Tuttavia trovare il modo per favorire le energie rinnovabili significa dare uno sprint ulteriore in linea con l’agenda 2030 e con la Next Generation EU, l’opzione principale dell’Unione Europea.

Secondo l’onorevole Costa il tema sul ritardo della spesa del PNRR riguarda il Codice degli Appalti, mantenendo l’elemento di garanzia dalle intromissioni criminali ma allo stesso tempo bisogna sveltirlo.

Come cambierà il tetto al contante

Tra le prime misure del Governo Meloni dovrebbe esserci l’aumento della soglia a 5.000€ per l’utilizzo dei contanti, ma servirà davvero a combattere l’evasione fiscale?

Per l’onorevole Costa il problema principale sono le alte commissioni applicate dalle banche alle attività commerciali su transazioni di 5-10-20 euro.

Per poter rendere efficace questa misura e combattere l’evasione non bisogna cambiare la soglia del contante, ma intervenire attraverso l’Associazione Bancaria Italiana e abbassare la quota di ogni transazione.

In questo modo si potrà aiutare le persone ad utilizzare di meno i contanti e a favorire l’uso delle monete elettroniche.

Quali saranno le prime mosse del nuovo Governo Meloni?

Insieme all’onorevole Sergio Costa, nella puntata numero 83 di TaxShowLive condotta dal founder di CFI Crisi Fiscale d’impresa Carlo Carmine, abbiamo parlato di crisi energetica, l’inflazione, il PNRR e il nuovo tetto al contante.

In studio, insieme a Carlo Carmine e Sergio Costa, abbiamo visto come sempre anche il co-founder di CFI, l’avvocato Simone Forte, e il CEO di TrustMeUp Angelo Fasola.

Puoi rivedere la puntata: 

  • In Streaming su BFCVideo.com;
  • Sky, canale 511;
  • Digitale terrestre, canale 260;
  • TiVuSat, canale 61;

Oppure puoi contattare direttamente un Difensore Patrimoniale e scoprire come Risolvere la Crisi Fiscale d’Impresa, fino a ridurre il debito fiscale e commerciale superiore a 500mila euro anche dell’80%, con la possibilità di pagare il restante 20% nell’arco di 4 o 5 anni.

Risolvi il Debito Con il Fisco