Legge di bilancio 2024: così incide la manovra nelle tasche degli italiani
Da qualche giorno circola la bozza della Nuova Legge di Bilancio per l’anno finanziario 2024. Una prima stesura che ha fissato le linee guida di quelli che dovranno essere gli interventi di maggior rilievo in materia fiscale, sul lavoro e, non ultimo per importanza, misure che interesseranno in modo importante le famiglie.Â
Entro la fine del mese di dicembre farà la sua comparsa il testo definitivo le cui caratteristiche sembrano però già ben delineate, seppur passibili di modifiche ed integrazioni che potranno scaturire dal botta e risposta parlamentare che dovrà condurre entro fine anno alla stesura effettiva.
Legge di bilancio 2024: le novità in breve
Tra le novità di maggior rilievo in materia di Fisco e Imprese possiamo certamente annoverare:
-
- Taglio del cuneo fiscale e contributivo
- detassazione premi di produttività con aliquota al 5 per cento;
- fringe benefit: esenzione fino a 1.000 euro e fino a 2.000 per dipendenti con figli e figlie;
- aumento della cedolare secca sugli affitti brevi o turistici dal 21 al 26 per cento, ma in caso di più appartamenti;
- aumento dell’IVA dal 5 al 10 per cento per i prodotti per l’infanzia e gli assorbenti, al 22 per cento per seggiolini;
- aumento della tassazione su sigarette e tabacco;
- tassazione delle plusvalenze per chi vende casa entro 10 anni dalla fine dei lavori realizzati con il Superbonus (fa eccezione l’abitazione principale);
- potenziamento dei controlli e degli scambi di dati per fini di Riscossione.
Per quanto concerne invece gli interventi su lavoro e famiglie possiamo citare alcune previsioni quali:
- la confermata fino al 31 dicembre 2024 della garanzia massima dell’80 per cento per la richiesta dei mutui prima casa da parte di giovani fino a 36 anni;
- conferma della carta dedicata a te e del bonus bollette per il primo trimestre 2024;
- riduzione canone Rai in bolletta solo per il 2024;
- eliminazione dei titoli di Stato dall’ISEE con lievi aumenti sull’assegno unico per le famiglie con redditi più alti;
- decontribuzione totale per le donne con almeno due figli;
- nuove modalità di accesso alla pensione anticipata: quota 103 con penalizzazioni e conferma con modifiche di Ape Sociale, (da 63 anni a 63 anni e 5 mesi) e Opzione donna (si passa da 60 a 61 anni).
Come incide la Nuova legge di Bilancio sulle tasche degli Italiani?
Questi sono solo alcuni dei punti delineati nella bozza che già fanno sorgere tuttavia degli interrogativi e dei dissensi.
Non si ravvisa, infatti, per lo meno nel testo così come attualmente delineato, un intervento che possa spostare in maniera determinante l’ago della bilancia in favore di migliaia di Italiani che faticosamente stanno ancora cercando di risollevarsi dagli ultimi anni di pandemia e calamità .
Abbiamo già trattato diffusamente in un precedente articolo di come la Legge di Bilancio voglia intervenire in materia di pignoramenti esattoriali prevedendo una nuova modalità di cooperazione applicativa tra Agenzia Entrate Riscossione e istituti di credito, rendendo più spedite le attività di recupero forzoso.
Anche gli aumenti dell’IVA che vanno a colpire proprio i prodotti per l’infanzia sembrano fare a pugni non solo con le continue campagne contro le nascite zero, ma anche con il periodo di forte crisi che in molti si sono trovati ad affrontare. Basti pensare ai recenti accadimenti climatici che hanno devastato la Toscana, così come molte altre regioni.
A ciò si aggiunga che, come detto più volte, la Riscossione è tornata alla carica, soprattutto nei confronti dei soggetti decaduti dalla Rottamazione Quater, che in questo momento sono stati presi d’assalto con pignoramenti, Ipoteche e Fermi amministrativi!
Legge di bilancio 2024: così incide la manovra nelle tasche degli italiani
Non sappiamo cosa ci riserverà il futuro e se, tra emendamenti e modifiche al testo della nuova Legge di Bilancio, ci sarà qualche colpo di coda importante anche in materia di Riscossione per il 2024.
Quello che possiamo dirti è che l’attendismo non può essere mai una soluzione al problema. Se sei già stato bersaglio del fisco e se ti sembra di non avere altre possibilità se non quella di gettare la spugna, contatta i nostri esperti e rivolgiti al nostro team per una consulenza. Potresti scoprire che il tuo debito può essere ancora annullato!