Inps Iscro: aiuti da 250€ a 800€ al mese per le Partite Iva

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

Inps Iscro

Per i liberi professionisti con partita Iva iscritti alla gestione separata dell’Inps arriva l’Iscro.

L’Iscro (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa) non è altro che un contributo di importo compreso tra 250 e 800 euro mensili erogato per un semestre dall’Inps. Potranno accedervi, nel triennio 2021-2023, soltanto i professionisti che registrano un calo di reddito del 50% rispetto alla media dei 3 anni precedenti.

Approvato nella Legge di Bilancio 2021 e introdotto in via sperimentale a partire dal 2021 e con validità fino al 2023. Come già specificato, potrà essere utilizzato dai professionisti iscritti alla gestione separata dell’Inps che hanno subito un drastico calo di fatturato. 

La Legge di Bilancio 2021 prevede l’erogazione dell’indennità fino ad esaurimento della copertura finanziaria (70,4 milioni di euro nel 2021 – 3,9 milioni nel 2024). L’aiuto dovrà essere richiesto personalmente all’Inps. I redditi dovranno essere autocertificati e verificati tramite l’Agenzia delle Entrate. In caso di cessata attività non verrà erogato l’indennizzo. 

Questa operazione però comporta l’incremento dell’aliquota contributiva dei liberi professionisti di 0,26 punti percentuali nel 2021 e di 0,51 punti nel 2022 e 2023. L’Iscro, conosciuto anche come la CIG dei liberi professionisti, ha l’obiettivo di aiutare i possessori di partita Iva a rialzarsi. Riuscirà questo aiuto a salvare le partite Iva? O l’imminente ripartenza della Riscossione stroncherà sul nascere questa possibilità?

La Riscossione

Ancora la speranza di un’ulteriore proroga della Riscossione non si è spenta, ma sappiamo che lo Stato ha bisogno di recuperare quei fondi. Come ha specificato Misiani, i debiti da riscuotere sono quelli accumulati prima dell’arrivo del Coronavirus. Infatti i primi contribuenti nel mirino del fisco sono coloro che hanno debiti maggiori di 100 mila euro.

Il consiglio del team di CFI Legal è quello di valutare la propria situazione debitoria per non avere nuove e indesiderate sorprese da parte del fisco. La prima cosa da fare è sempre richiedere un estratto di ruolo.

Tag Correlato: Accertamento Fiscale

Valuta la tua situazione debitoria