Definizione Agevolata delle Controversie Tributarie: introdotta la rateazione mensile

articolo a cura di:
Claudia Patrone
Claudia Patrone

pubblicazione:

Definizione Agevolata delle Controversie Tributarie

Definizione Agevolata delle Controversie Tributarie: ultimissime novità

Con provvedimento emanato in data 5 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie e le relative istruzioni.

Il provvedimento iniziale contemplava un’unica forma di pagamento rateale suddivisa in venti rate trimestrali. In sede di conversione del “Decreto Bollette” è stata inserita un’ulteriore forma di dilazione secondo la quale è possibile un maggiore numero di versamenti con scadenza mensile.

Il contribuente che vuole rateizzare può scegliere, alternativamente, se pagare secondo un piano di 20 rate di pari importo, da corrispondere entro il 30 settembre 2023, il 31 ottobre 2023 e il 20 dicembre 2023 e le cui altre rate scadranno il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 20 dicembre di ogni anno, oppure se pagare, oltre le prime tre rate (ovvero quelle di settembre, ottobre e dicembre), successive 51 rate mensili di pari importo a partire da gennaio 2024.

Definizione Agevolata delle Controversie Tributarie: alcuni dettagli

Una volta individuato l’importo complessivamente dovuto, l’interessato potrà optare o tra la suddivisione per 20 in caso di dilazione trimestrale o la suddivisione per 54 in caso di pagamento mensile.

Quindi le prime tre rate, a prescindere dalla scelta del piano, avranno sempre scadenza 30 settembre 2023, 31 ottobre 2023 e 20 dicembre 2023.

Mentr,  per le successive se il contribuente ha optato per la dilazione trimestrale saranno 17 in totale. Le stesse scadranno il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 20 dicembre di ciascun anno. Se il contribuente ha invece optato per la dilazione mensile le rate residue saranno 51 e scadranno l’ultimo giorno lavorativo di ciascun mese a decorrere da gennaio 2024, eccezion fatta per dicembre per il quale il termine è il 20.

Nel modello è stata inserita una casella da barrare nel caso in cui si scelga il pagamento mensile, con contestuale indicazione del numero di rate scelto compreso tra 2 e 54.

Resta invariata la scadenza per la presentazione della domanda al 30 settembre 2023, termine coincidente con la scadenza per il pagamento della prima rata. Presentare l’istanza è semplice. Per farlo, ciascuno può accedere all’apposito canale telematico disponibile nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

Definizione Agevolata delle Controversie Tributarie: perchè e come guardare oltre

IMPRENDITORE, RICORDA: se il tuo debito è maggiore di 500mila euro esistono strumenti che, in modo legale, pratico e concreto, abbattono il tuo debito fiscale e non dell’80% permettendoti di pagare il restante 20% in 4-5 anni.

Ecco un articolo al riguardo:

Gestisci e Risolvi il debito fiscale