Debito della Srl estinta? Si trasferisce all’ex socio e/o amministratore

articolo a cura di:
Lodovico Poschi
Lodovico Poschi

pubblicazione:

Il debito di una srl estinta non sparisce ma si trasferisce!

Se sei un imprenditore e hai appena estinto la tua società, queste informazioni potrebbero salvarti perché concrete e importanti per il futuro tuo e dei tuoi eventuali soci.  

Molti pensano che all’estinzione di una società di capitali (come una S.R.L.) indebitata segua l’estinzione anche del debito.

Non è così!

Infatti, la normativa civilistica  (art. 2495 c.c.) e tributaria (art. 36 del D.P.R. n. 602/1973) prevede che il debito di una società estinta si possa trasferire sull’ex socio/amministratore/liquidatore, quasi come se si realizzasse un fenomeno di tipo “successorio/ereditario”.

È bene precisare, comunque, come non si tratti di una “traslazioneautomatica del debito erariale.

Entrambe le normative citate prevedono, infatti, una serie di presupposti (formali e sostanziali), solo in presenza dei quali il trasferimento sarà considerato legittimo e, quindi, valido.

Debito della Srl estinta: quando si trasferisce al socio/amministratore

Per esempio, la possibilità di chiedere all’ex socio di onorare, con il suo patrimonio personale, il debito dell’estinta società presuppone la notifica di un vero e proprio atto (c.d. “atto di accertamento della responsabilità”) intestato al socio stesso e nel quale viene motivata e illustrata, analiticamente, la pretesa erariale.

In altri termini, il Fisco non potrà agire direttamente nei confronti della persona fisica (ex socio/amministratore/liquidatore) solo sulla base delle vecchie cartelle e avvisi di accertamento intestati alla società cancellata dal registro delle imprese.

Tutto ciò a pena di annullamento della richiesta dell’Agenzia delle Entrate.

Se sei (o sei stato), quindi, socio/amministratore/liquidatore di una società indebitata con il Fisco, ti consiglio di analizzare la situazione in ogni minimo dettaglio con un professionista del settore.

CFI – Crisi fiscale d’impresa (qui il form gratuito di richiesta contatto) tratta questi aspetti moltissime volte. Ciò è anche valso l’essere stati insigniti, nel 2021 e 2022, del titolo di 100 Professionals per Forbes Italia, finendo anche in copertina.

Solo in questo modo potrai cercare di difenderti proficuamente ed evitare di dover pagare il debito societario con il tuo patrimonio personale.

Sei un commercialista e i tuoi clienti sono in piena Crisi Fiscale d’Impresa?

Ti servono maggiori strumenti per gestirla e un pool di legali ed esperti che possano individuare la soluzione e liberarti dalle responsabilità che il debito fiscale e commerciale dei tuoi clienti porta con sè.

Scopri adesso i dettagli del network dei commercialisti CFI – Garanti dell’Imprenditore. Più servizi ai tuoi clienti, più clienti soddisfatti, meno responsabilità per te. Risolviamo insieme con il Contenzioso Tributario, i nuovissimi Piani di Ristrutturazione soggetti a Omologazione (PRO) e i Concordati preventivi con la Transazione Fiscale.

Gestisci e Risolvi con il Fisco