La Crisi Fiscale d’Impresa, i nuovi strumenti come opportunità di ripartenza
Dopo quasi tre anni da quando tutto cominciò, a febbraio 2020, il Paese, seppur con le dovute cautele, parrebbe, si è gettato alle spalle l’emergenza sanitaria.
È certamente una grande notizia.
Tuttavia, oltre al dolore per le 150 mila vittime, cos’ha lasciato la pandemia di Covid-19?
L’impressione è quella di un paese lacerato, ancora fortemente in difficoltà sia dal punto di vista sociale che economico.
Poi l’aggravante alla già grande crisi che si è abbattuta sull’intera Europa, c’è stata l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
L’impennata dei costi dell’energia, del gas, dei combustibili nonché del grano e dei suoi derivati si è fatta fin da subito sentire, con gravi ripercussioni sul sistema produttivo.
Oggi più che mai, CFI Legal è stato ed è un alleato prezioso per tutti gli imprenditori in difficoltà.
Fondata oltre 20 anni fa da Carlo Carmine e Simone Forte, CFI è una vera e propria azienda legale che si occupa di gestire le posizioni debitorie con il Fisco per conto delle imprese.
Grazie alla sua rete di 368 professionisti tra avvocati, commercialisti e difensori patrimoniali, CFI Legal aiuta gli imprenditori a tutelare il proprio patrimonio, anche attraverso lo strumento del trust.
Negli anni ha aiutato oltre 700 aziende a tirarsi fuori dalle sabbie mobili del Debito Fiscale e riprendere slancio.
La Crisi Fiscale d’Impresa, il focus di CFI Group.
Durante i due anni di Tregua Fiscale, il gruppo CFI non si è mai fermato. Anzi, ha proseguito nell’opera di consolidamento della struttura per farsi trovare pronto non appena l’attività di controllo e di riscossione da parte del Fisco fosse ritornata alla normalità.
Cosa che è puntualmente accaduta con la fine del 2021 e che ha fatto sentire i suoi effetti devastanti durante il corso di quest’anno.
Oggi, grazie alla lungimiranza del suo Founder e di tutto il team che lo supporta, CFI si è trasformato nella prima azienda italiana specializzata in assistenza legale agli imprenditori con Debiti Fiscali.
La Crisi Fiscale d’Impresa è dunque il focus su cui CFI Group si è spesa in due anni drammatici, che ci hanno condotto in una situazione storica di grande difficoltà.
Ogni giorno raccogliamo storie di imprenditori che si trovano con un’esposizione debitoria verso il Fisco, ma anche verso banche e fornitori che sembra irrimediabile e che porterà la maggior parte di esse al fallimento.
Parte la nuova sfida, quando la crisi si trasforma in opportunità.
Tuttavia è da qui che nasce una nuova sfida.
Perché da questa situazione catastrofica sono nate grandi opportunità per superare la Crisi Fiscale d’Impresa e ripartire senza il peso dei debiti, vera zavorra per nuovi investimenti necessari a dare nuovo impulso all’attività.
Questo è possibile grazie ai tanti strumenti che abbiamo a disposizione, partendo dall’impugnazione degli avvisi di accertamento o addirittura degli inviti a comparire.
Tutti strumenti che, se proposti tempestivamente e quando ne ricorrono i presupposti, possono anche azzerare il debito accertato dal Fisco.
Le impugnazioni degli avvisi di accertamento possono portare nella peggiore delle ipotesi a poter rimandare nel tempo il pagamento dell’importo richiesto dal Fisco e finanziare quindi l’azienda senza l’aiuto delle banche.
Fortunatamente, il legislatore italiano si è mostrato molto sensibile.
Con interventi mirati, rivolti tanto alle famiglie quanto a professionisti ed imprenditori, ha messo in essere, nella seconda metà del 2021, una serie di strumenti che hanno il solo scopo di aiutare i vari soggetti il cui indebitamento è divenuto un “cancro” difficile da curare.
Legge salvasuicidi e Composizione Negoziata della crisi
Parliamo della Legge 3/2012, detta “salvasuicidi” sul sovraindebitamento di famiglie, piccole imprese o professionisti e la nuovissima Composizione negoziata della crisi, per chiunque sia iscritto alla Camera di Commercio.
Fino ad arrivare ai più complessi (ma altamente redditizi) Concordati preventivi con Transazione Fiscale che garantiscono la continuità aziendale ed il mantenimento dei posti di lavoro, permettendo di ridurre il proprio Debito Fiscale fino all’80%, pagando il restante 20% in 4 o 5 anni consecutivi.
Proprio quest’ultimo istituto risulta essere una tra le più grandi e opportunità che prima non esisteva, perché introdotta solo a fine 2020.
Infatti, la Transazione Fiscale in Concordato Preventivo, ricorrendone i presupposti, può portare ad abbattere la situazione debitoria nei confronti del fisco e dell’INPS, ma pure di banche e fornitori, anche fino all’80/85%.
È inutile negarlo. Viviamo momenti difficili e altri ancora più duri sono in arrivo.
Eppure, l’emergenza Covid e la crisi economica che si è innescata ha spinto il Legislatore, come appena spiegato, a creare delle situazioni davvero irripetibili.
Occorre però cavalcarle, affidandosi a chi ha esperienza e competenza per farlo.
Contatta CFI Group è oggi in grado di Risolvere con il suo team di professionisti situazioni debitorie che sembrano disperate, ma che, qualora correttamente gestite, si trasformeranno per l’imprenditore in opportunità uniche di rilancio della propria attività.
Torna a essere un imprenditore libero e un contribuente sano, torna con la mente a concentrarti sulla crescita del tuo business.