Condono fiscale: agevolazione o “ricatto”? Il Governo si divide

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

comunicazioni rottamazione ter

La volontà di riaprire la stagione dei condoni divide il Governo tra favorevoli e contrari, come scrive il Sole 24 Ore. Ma cosa si intende, nello specifico, con la parola condono fiscale

 

Nel termine condono fiscale si condensano tutte le procedure di chiusura dei debiti con il fisco. Parliamo quindi di Rottamazioni, Saldo e Stralcio, sanatorie dei contenziosi legali con ex Equitalia. Un insieme di misure rivolte ai contribuenti in difficoltà ma che riguardano solo chi dal pagare le tasse non può proprio scappare. Non parliamo certo di evasori fiscali, ma di imprenditori e professionisti in difficoltà perché non riescono a pagare tutto. Vuoi per la crisi economica degli ultimi anni, vuoi per gli investimenti costanti necessari a mandare avanti il business. E, ad un certo punto, il debito diventa insostenibile. 

 

Con la “Pace Fiscale 2” si vorrebbe, pertanto, aprire il Saldo e Stralcio alle imprese in difficoltà (sino ad ora riservato alle sole persone fisiche). Un progetto che, tuttavia, dovrà scontrarsi con due problemi

  • una misura del genere porterà davvero più gettito o richiederà ulteriori coperture?
  • come definire un indicatore dello stato di difficoltà delle imprese, sintetico e preciso come l’Isee?

 

Massimo Bitonci, sottosegretario all’Economia, ha inoltre annunciato un nuovo sistema di sconti e riduzioni del debito per i contribuenti che rinunciano al ricorso avverso ex Equitalia. Una sorta di “ricatto” nei confronti di chi per la Legge ha ragione ma, trovandosi in difficoltà, si trova costretto a rinunciare al giudizio per ragioni economiche. 

 

Tuttavia, oggi è sempre più diffusa la conoscenza dei metodi per contrastare le aggressioni di ex Equitalia. Proprio per questo è importante lottare e non accettare il “ricatto” di chi punta solo a fare cassa. Il modo di liberarsi dal debito c’è e affidarsi a professionisti esperti diventa un’opportunità da non lasciarsi scappare. 

 

Noi di CFI Garanti del Contribuente facciamo questo da oltre 15 anni, con oltre 104 avvocati operanti su tutto il territorio nazionale. E sono oltre 1174 gli imprenditori e i professionisti aiutati nel solo 2018, con sentenze emesse dai Tribunali italiani. 

 

Una verifica delle tue cartelle esattoriali può davvero cambiare la situazione: oltre l’87% delle cartelle esattoriali possono essere annullate per vizi di forma e di notifica.

 

I Giudici lo dicono, Noi ti aiutiamo a farlo!

 

Verifica ora le tue cartelle: è il momento giusto per annullare il tuo debito