Come posso capire a quanto ammonta il mio debito con ex Equitalia?
Dal 1° Settembre è ripartita l’attività di Riscossione e sono tantissime le domande che gli imprenditori stanno ponendo ai legali del team CFI Garanti dell’Imprenditore. Eccone alcune:
- Avevo ricevuto una cartella di pagamento tramite PEC a Gennaio 2020, scaduta prima dell’8 marzo 2020, cosa può succedere a partire dal 1° Settembre?
- Avevo una rateizzazione in corso prima del 08 marzo 2020, se non pago le rate arretrate cosa succede?
- Nella mia posizione debitoria ho cartelle esattoriali notificate prima del 2020, non pagate e non rateizzate, come può agire il Fisco?
- Avevo aderito alla Rottamazione Ter ma non ho pagato la rata del 2019, cosa è successo al mio debito?
- Avevo aderito alla Rottamazione Ter, ma nonostante il pagamento del 2019, non sono riuscito a pagare la rate del 31 Luglio 2021, cosa fare adesso?
- Vorrei capire a quanto ammonta esattamente il mio debito ma non so come fare. Dove posso trovare la risposta?
Risponderemo a tutte le domande considerando che, ad oggi, è ufficiale la ripartenza della notifica di atti e cartelle fiscali. Dopo oltre 18 mesi di stop, quindi, nessuna proroga potrà “salvare” i milioni di contribuenti che hanno in sospeso vertenze fiscali.
Dopo la lunga tregua, quindi, il Fisco riavvia i motori e si prepara alla notifica di oltre 4 milioni di atti entro il Dicembre 2021. Dati presunti e associati direttamente a Ernesto Maria Ruffini, direttore di Agenzia delle Entrate e presidente di ex Equitalia. Altre fonti, invece, parlano di un magazzino di oltre 60 milioni di atti in attesa di notifica. Numeri impressionanti, sia nel primo sia nel secondo caso che chiamano ogni imprenditore con una posizione debitoria superiore a 100 mila euro a intervenire quanto prima, previo incorrere in intimazioni di pagamento, pignoramenti o ipoteche.
Cerchiamo ora di rispondere alle domande poste dai contribuenti.
Vorrei capire a quanto ammonta esattamente il mio debito ma non so come fare. Dove posso trovare la risposta?
Basta collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, e consultare la sezione dedicata: Controlla la tua situazione
Ti basterà essere in possesso delle credenziali di accesso al portale telematico: lo Spid o la Carta nazionale dei servizi oppure, per i cittadini, anche la carta d’identità elettronica. Ma la stessa consultazione è possibile anche dal sito dell’Inps.
Una volta effettuato l’accesso, si potrà controllare la propria posizione nella sezione Situazione Debitoria – Consulta e Paga.
È anche possibile recarsi fisicamente, previo appuntamento, presso un ufficio fisico dell’Agenzia delle Entrate Riscossione e compilando il Modulo RD1 richiedere un estratto di ruolo, ovvero quel documento dove si trovano indicate tutte le cartelle notificate e non ancora pagate e dunque ancora da saldare.
Per la Regione Sicilia è previsto un apposito portale, in funzione fino al 1° Ottobre 2021.
A partire dal 1° ottobre 2021 il DL n. 73/2021, all’art. 76 ha previsto lo scioglimento della Società Riscossione Sicilia Spa e il subentro, di Agenzia delle Entrate Riscossione. Quindi:
- il sito internet www.riscossionesicilia.it non sarà più raggiungibile e tutte le informazioni/servizi attualmente presenti saranno disponibili nel portale di Agenzia delle entrate-Riscossione www.agenziaentrateriscossione.gov.it;
- i contribuenti potranno accedere ai servizi in area riservata esclusivamente attraverso SPID, CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi);
- i Pin emessi da Riscossione Sicilia Spa perderanno la loro validità e non potranno essere più utilizzati.
Chi vuole gestire la propria posizione, difendersi e tutelarsi da un debito con Ex Equitalia, ha ancora la possibilità di far verificare il proprio debito. Riparte la Riscossione e devi iniziare a studiare una difesa adeguata.Affidandosi a esperti e professionisti del settore e attraverso un’analisi approfondita della propria situazione debitoria e dell’estratto di ruolo è possibile trovare una soluzione concreta!Rivolgiti al nostro team per una consulenza e scopri come risolvere!
Infine, abbiamo fissato un Business Webinar Gratuito nel quale spiegheremo nei dettagli come difendersi e, soprattutto, gestire il debito fiscale alla luce della Ripresa della Riscossione. Clicca qui per registrarti e porre la tua domanda ai relatori: ti risponderanno in anonimato e in diretta.