Che fine faranno le cartelle esattoriali? – Ultime Notizie

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

cartelle esattoriali ultime notizie

Più volte abbiamo parlato dell’emergenza cartelle esattoriali e del cambio dei termini di pagamento di queste ultime.

Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente sei un imprenditore, proprietario di una PMI che non è riuscito a saldare i propri debiti con il Fisco. 

Sappi che il fattore principale che ti permette di gestirlo al meglio è il tempo.

Per questo l’invito che posso rivolgerti fin da subito è quello di farti contattare gratuitamente da un professionista per vederci chiaro sulla tua posizione debitoria. 

Ti ricordo infatti che ad oggi sono ancora milioni i contribuenti che hanno aperte a loro nome diverse cartelle esattoriali e situazioni debitorie fiscali. 

Con il Fisco che vuole riscuotere la somma di 18 miliardi di euro, gli imprenditori sono ora più che mai sotto tiro.

Cartelle esattoriali: ultime notizie

A seguito dell’emergenza Covid-19 che ha sconvolto il nostro Paese, sono migliaia i contribuenti che, nel biennio 2020-2021, non sono stati in grado di far fronte ai pagamenti delle rate richieste dal Governo.

Al punto che in molti non hanno onorato il pagamento delle rate della rottamazione ter e del Saldo e Stralcio in scadenza il 14 dicembre 2021.

Tutti questi imprenditori sono, purtroppo, decaduti dalla possibilità di beneficiare delle agevolazioni previste ma, ancor peggio, oggi sono esposti all’esecuzione forzata. Alla notificazione di un’Intimazione di Pagamento, di un pignoramento e/o di un’ipoteca.

Le ultime notizie sulle cartelle esattoriali, inoltre, ci suggeriscono che gli ostacoli al pagamento di queste ultime rate si sono verificati a causa dei continui rinvii del pagamento stesso. 

Questo ha portato molti contribuenti ad avere debiti superiori ai 100.000 euro nei confronti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione ed è proprio su di loro che si abbatterà l’azione dell’Agente della riscossione.

Le scadenze delle prossime settimane

Nel mese di gennaio 2022 gli imprenditori dovranno rispettare il pagamento dell’IRAP, imposta regionale reintrodotta con il governo Draghi, che dovrà essere effettuato entro il 31 gennaio 2022.

Per non parlare dei numerosi pagamenti che i contribuenti hanno già versato nel corso di gennaio 2022:

  • Iva;
  • IRPEF;
  • Tax Day;
  • Imposta di bollo sulle fatture elettroniche;

Infine, il 31 gennaio ci sarà l’inoltro dei propri dati che andranno inseriti all’interno della dichiarazione dei redditi per le spese effettuate nel secondo semestre del 2021.

In questo contesto ti chiedo: il 31 gennaio sarai in grado di saldare tutto?

A causa della Pandemia molti imprenditori si sono ritrovati a dover sostenere debiti superiori ai 100.000 euro. 

Tali debiti devono essere trattati con la massima serietà.

Per questo è importante prendere la situazione in mano e gestire il debito il prima possibile senza perdere ulteriore tempo.

Nelle cartelle esattoriali, infatti, si possono nascondere innumerevoli vizi di merito o di forma che, con l’indispensabile aiuto di un professionista esperto in diritto tributario, puoi far valere in sede di ricorso volto a ottenerne l’annullamento.

Non rinviare una decisione che potrebbe costarti molto cara.

Tag correlato: Crisi Fiscale D’impresa

Gestisci e risolvi il tuo debito fiscale