Eh sì c’è una legge che ti permette di cancellare i debiti… l’esdebitazione.
Potrà essere concessa una sola volta nella vita, e consentirà ai debitori considerati meritevoli di pagare i debiti contratti entro i quattro anni successivi dal decreto di esdebitazione emesso dal giudice. Questa legge consente al contribuente di proporre agli enti creditori un piano di rientro per estinguere i propri debiti.
Come funziona l’esdebitazione
Possono usufruire dell’esdebitazione tutti i contribuenti (non fallibili) sovraindebitati: dai piccoli imprenditori ai commercianti, passando per professionisti e imprenditori agricoli fino ad arrivare alle start up innovative.
In ogni caso, spetta al giudice stabilire se il soggetto risulta meritevole o meno.
La legge di conversione del Dl Ristori è stata approvata dal Parlamento, ed è in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
L’esdebitazione senza utilità, come abbiamo già detto, potrà essere concessa solo una volta. I debitori dovranno cancellare i loro debiti entro i quattro anni successivi al provvedimento del giudice che la concede.
Il debitore dovrà presentare domanda al giudice, seguirà un processo di verifica dei documenti allegati alla domanda. Nella domanda dovranno essere indicate sia le cause dell’indebitamento, sia l’incapacità del debitore a saldare il debito.
Infine, dopo l’accertamento fiscale del merito del debitore, il giudice potrà concedere l’esdebitazione. Per essere meritevole, non dovranno esserci atti di frode, colpa grave nell’assunzione dei debiti e mancanza di dolo.
Ma non è tutto rose e fiori, innanzitutto bisogna pur sempre passare da un Giudice per farsi giudicare “meritevoli”. Per fare questo è sempre meglio affidarsi a professionisti che conoscono la procedura in maniera eccellente e che nonostante questo nuovo provvedimento possono aiutarti a ridurre o addirittura estinguere completamente il tuo debito.
Da oltre 16 anni il team di CFI Legal intavola battaglie contro il fisco, salvando letteralmente moltissimi contribuenti dalla morsa di Agenzia delle Entrate.